Guida allo stile del matrimonio: differenze e caratteristiche
Avrai sentito spesso parlare di stile del matrimonio.
Prima di tutto parto con fare una precisazione: lo stile non è il tema. Sono due cose diverse e uno non esclude l’altro.
Lo stile ha degli elementi che lo caratterizzano e che, al primo sguardo, lo rievocano immediatamente nella mente di chi li guarda. Ad esempio Classico, Romantico, Shabby Chic, Boho Chic, Country, Rustic, ecc.
Il tema è invece l’argomento sviluppato nelle proprie nozze, come tema mare, viaggi, Disney, musica, libri, ecc.
Da ricordare che non tutti gli stili sono adatti ad ogni tema: un matrimonio country non avrà sicuramente uno stile formale.
Spiegata questa differenza importante tra stile e tema, ecco gli stili maggiormente utilizzati per le nozze.

Stile Classico
Non è una caratteristica esclusiva di castelli e ville d’epoca, l’allestimento classico oggi è simbolo perlopiù di ricercata raffinatezza. Nello stile classico rientrano anche quei particolari in stile antico che riprendono fedelmente le forme del passato e tutte le sue varie derivazioni.
Il matrimonio classico si identifica per l’uso di tessuti come il cotone, la seta, lo chiffon ed il raso, ma anche tessuti ricamati. I colori principali sono il bianco, il verde, l’avorio ed il rosa chiaro. Tra i fiori più usati abbiamo rose, tulipani, ortensie, calle e peonie integrati con candelabri e candele che non possono assolutamente mancare.
Stile Moderno
Questo stile racchiude tutti quei materiali ed arredi di produzione contemporanea con design attuale, innovativo o di tendenza che non richiamano in nessun modo il passato. Il moderno cambia in continuazione nei suoi colori, materiali ed essenze usate, e viene costantemente aggiornato nel suo design. Insomma ciò che è di moda o di tendenza, ma ciò che va bene oggi domani sarà out!
Attenzione ad usare questo stile per le nozze, se non sei un esperto designer affidati a dei professionisti del settore.
Stile Industrial
Questo stile è caratterizzato da tutti quegli elementi tra il moderno o contemporaneo. Si distingue nei colori bianchi e grigi quasi neri abbinati all’acciaio, vetri, specchi e graniti, forme lineari e geometriche e con un certo rigore. Il tutto espresso e creato con idee estrose ma essenziali.
Le location non saranno romantiche, ma al contrario si opterà per loft all’ultimo piano di palazzi alti, con vetrate che affacciano sulla città.
Il pasto non verrà consumato seduti, ma si preferiranno pietanze finger food in piedi, con grandi buffet che permettono agli ospiti di chiacchierare tra loro.
La sposa non avrà gonne ampie con pizzi e merletti, ma piuttosto un tubino dai tessuti pregiati o un abito in shantung dalle linee essenziali.

Stile Vintage
Per “stile vintage” si intende uno stile di design fortemente emozionale perché appartiene alla storia ed evoca perlopiù sensazioni di nostalgia e ricordo del passato, in quanto ispirato alle tendenze che vanno dai classici e amati anni Cinquanta agli chic anni Venti. L’importante è saper scegliere con cura oggetti, fiori, colori e spesso anche abiti. Allestire bene con elementi vintage è complicato, perché si può cadere nell’eccesso o non raggiungere uno standard adeguato. Per sviluppare bene questo stile è importante stabilire un’epoca e studiare con cura le tendenze in voga allora, per non commettere errori cronologici.
Gli invitati verranno letteralmente catapultati in un’altra epoca e per un giorno festeggeranno con voi sposi come in una fiaba d’altri tempi.

Stile Shabby Chic
Letteralmente, il termine shabby chic significa “trasandato elegante”, e si riferisce a uno stile apparentemente trascurato, che in realtà è frutto di studio e cura dei dettagli.
I tessuti principe dei questo stile sono il lino ed il cotone abbinati in contrasto al pizzo, uncinetto o ricamati con volant e merletti. Lo Shabby è una forma di interior design in cui mobili e arredi sono vecchi e sbiaditi, sono di colorazione chiara pastello, se non bianchi, e presentano segni di usura. Gli oggetti maggiormente usati per interpretare al meglio questo stile sono materiali anche poveri come gabbiette, cassette di legno, oggetti e candelabri in ferro battuto, porcellane meglio se spaiate, libri e vecchie poltrone.
Questo stile è romantico ed etereo: sembra di vivere sulle nuvole, in un altro mondo. Tutto è soft ed ovattato ed è un ambiente molto rilassante.

Stile Country
Lo stile country è lo stile proprio delle case di campagna, fatto di oggetti semplici, materiali naturali, cibi genuini.
Negli allestimenti americani è spesso associato allo stile di vita dei cowboy, a stivali con gli speroni e cappelli a larga tesa, mentre in Italia è spesso abbinato ad un’atmosfera più campagnola e agricola. Alcuni esempi di oggetti per lo stile country possono essere appunto stivali e cappelli, cesti di vimini e attrezzi da campagna.
Sono perfetti gli oggetti in materiale grezzo come il legno, tessuti in juta, lino e corda, barili di vino, balle di paglia, fiori di campo in innaffiatori o secchi di latta e vecchie ruote da carro rendono subito l’ambiente country.
In generale, un matrimonio country prevede un ricevimento dai sapori e colori naturali, troviamo il rosso ciliegia, il giallo sole, il marrone e il verde in varie tonalità, insomma colori prevalentemente ispirati alla terra. Location assolutamente all’aperto.

Stile Rustic
Il rustico è campagnolo, ma non per forza country, anzi!
I colori sono caldi come il marrone, il rosso, l’arancione, il verde e l’ecrù. Gli allestimenti da usare sono caratterizzati da mobili massicci come tavoli molto importanti e tronchi. I fiori che meglio si accostano a questo stile sono chiaramente quelli di bosco, ma per un mood perfetto consiglierei bacche, frutti di stagione, ma anche foglie e piante verdi. I tessuti quali il cotone grezzo e iuta, in inverno perfetti la lana e gli intramontabili plaid. Immaginati un matrimonio in stile rustico in una location da favola in mezzo al bosco.

Stile Boho Chic
Lo stile boho chic è un accostamento di due termini: “boho”, abbreviazione di bohémian, che si riferisce allo stile di vita degli artisti del XIX secolo, e “chic”, parola francese sinonimo di eleganza.
Questo stile rappresenta la volontà di esprimere sé stessi e le sfumature del proprio animo nell’ambiente in cui si vive. Un mix di stili, di colori, di fantasie che prendono vita in abiti e oggetti provenienti da tutto il mondo e che si ritrovano in una personalità eclettica che pesca dall’etnico al vintage. Libero sfogo alla fantasia e alla creatività.
Via libera al colore che nello stile bohémien non dovrà mai mancare.
Cuscini, tappeti, arredi dall’aria vissuta saranno perfetti accostati senza indugio a bauli e valigie, a poltrone vintage e divani eleganti. L’atmosfera dovrà risultare un po’ carica e colorata.
Lo stile boho dà inoltre importanza a tematiche come quella dell’ecologia, quindi si prediligono le fibre naturali. Questo stile del matrimonio applicato alle nozze ha come risultato un’atmosfera incredibile e suggestiva: elementi tipici degli anni ’60 e ’70 si mescolano infatti a tocchi hippie, etnici, country e vintage e a dettagli caratteristici delle culture gitane. I matrimoni si celebrano quasi esclusivamente all’aperto, a stretto contatto con la natura, coloratissimi e informali.

Stile Glamour
Lo stile glamour ha la particolarità di essere l’unione delle linee e finiture di stampo contemporaneo e la raffinatezza dello stile classico. In sostanza lo stile classico, contaminato dalla tendenza al moderno, ha creato l’effetto glamour.
Il beige è il colore predominante, ma non manca il nero, il marsala, l’avorio e il grigio o comunque le tonalità forti. Immancabili elementi che brillano e che luccicano!
Gli specchi sono un accessorio d’obbligo, i quali donano all’ambiente un tocco chic. Non esiste una forma, una misura o una quantità precisa. Indipendentemente dal colore o forma che si predilige, la qualità dei prodotti è di primaria importanza.
Bisogna sapere sin da subito che non è uno stile facile da trattare in quanto è considerato uno stile lussuoso!
Location ideale sono un castello, un loft di tendenza o un bordo piscina il tutto sarà allestito in modo sontuoso e luminoso, con fiori importanti meglio se esotici. Assolutamente sì a gioielli e strass ma anche piume soprattutto nei centrotavola che dovranno essere molto grandi.
Un ricevimento glamour funziona davvero solo se rispecchia la personalità degli sposi che devono essere moderni, con classe e di buon gusto. Se si è amante della bella vita, del jet set e del lusso allora si è sicuramente sposi Glamour.

Essere ECO – FRIENDLY non è una moda ma è un vero e proprio stile di vita.
Adatto a sposi che vivono secondo le regole del green e che mostrano una particolare sensibilità ed un particolare rispetto nei confronti dell’ambiente, cercando nonostante la frenesia del quotidiano di far propri piccoli gesti ed abitudini che contribuiscono a salvaguardare la natura.
Essendo uno stile di vita anche il giorno delle nozze ne farà parte!
Per iniziare gli inviti devono essere rigorosamente in carta riciclata o virtuali. L’ideale sarebbe che il luogo della cerimonia e quello scelto del ricevimento siano nello stesso posto o vicini e all’aperto, magari raggiungibili a piedi o in bicicletta, in questo modo si eviterebbe l’uso di automobili per gli spostamenti.
Per gli allestimenti il legno e arredi in materiali leggeri, versatili e riciclabili, come cartone o paglia ma anche sughero e bambù, per i tessuti la seta brunetta, il cotone da coltivazione controllata, l’alpaca, canapa e lana se d’inverno.
L’ideale sarebbe utilizzare elementi della natura per un risultato meraviglioso e allo stesso tempo poco inquinante. Meglio piante in vaso che fiori per non reciderli ma, in ogni caso, scegli fiori di stagione i quali possono essere accompagnati da barattoli, bottiglie in vetro riciclate, candele organiche.
Qualsiasi cosa ti salti in mente purché sia eco-friendly!
Un vero matrimonio green si vede dal banchetto. Si utilizzeranno ingredienti bio per una cucina naturale, con frutta e verdura di stagione, prediligendo fornitori del territorio in modo da aiutare l’economia locale ed evitare eccessivi trasporti dei prodotti. Le bevande alla spina riducono l’impatto ambientale di plastica e vetro.
Il risultato sarà di sicuro genuino e apprezzato da tutti.

Lo stile, così come il tema, non è qualcosa che puoi importi. È qualcosa che ti verrà spontaneo seguire perché in qualche modo rappresenta te e la tua dolce metà, sia come coppia sia come singoli.
Scegli lo stile del matrimonio dei tuoi sogni prima di scegliere qualsiasi altra cosa: lo stile, come il tema, sarà il fil rouge che accomunerà ogni scelta fatta per le tue nozze.
Se hai dubbi sulle differenze tra gli stili del matrimonio o sulle scelte da fare, scrivimi qui.
Il primo appuntamento è sempre gratuito!